Chi percorre la strada statale Bari -Taranto,
tra i comuni di Sammichele di Bari e Gioia del Colle, specie nel periodo
estivo, è attratto dalle macchie verde brillante che risaltano sullo
sfondo giallo oro dei seminativi a grano e a foraggio. È la terra dei
vivai, vere “fabbriche di piante”, dove con cura e professionalità vengono
create le fondamenta dei futuri frutteti e uliveti. È proprio in questi
terreni sciolti, profondi e sani, esenti da patogeni e parassiti del
terreno che, su oltre 130 ettari di superficie, operano i vivai Giannoccaro.
Giannoccaro, da decenni è sinonimo di vivaismo, una tradizione che registra
l’impegno dei componenti della famiglia, giunti alla terza generazione.
E, viste le cure paterne rivolte alle giovani piante, si troverà sempre
la massima disponibilità per una visita ai vari appezzamenti investiti
a semenzai, nestai, piantonai certificati, tunnel e serre, e all’ultima
realizzazione: il laboratorio di micropropagazione. Tutte creature guardate
con attenzione, severità e orgoglio da chi è consapevole dell’importante
ruolo attribuito e svolto dal vivaismo nella moderna frutticoltura e
olivicoltura. Il segreto della qualità delle produzioni dei Vivai Giannoccaro
è da ricercarsi innanzitutto nella scelta dei terreni idonei ad ospitare
le diverse specie, che meglio si adattano ai diversi portinnesti utilizzati.
Terreni da gestire al meglio, sia sotto il profilo agronomico che fitosanitario,
adottando ampie rotazioni con grano duro, onde evitare “fenomeni di
stanchezza” che proprio in queste condizioni risaltano più eclatanti,
incidendo negativamente sulla qualità delle produzioni.
Non meno importante è la scelta dei materiali di propagazione.
Tutta la produzione dei Vivai Giannoccaro avviene nell’ambito dei programmi
nazionali di certificazione volontaria per prunoidee, pomoidee e olivo.
Questa è stata una precisa scelta sin dal 1989, da quando la Regione
Puglia dispose la certificazione obbligatoria al virus della vaiolatura
delle drupacee (Sharka), per albicocco, pesco e susino.
Il passaggio dalla certificazione regionale a quella nazionale, allargata
anche ad altre specie , è stato un fatto naturale per un'azienda
che ha riposto nella qualità il principale obiettivo da raggiungere.
Grazie ai campi di piante madri realizzati e condotti dal Co.Vi.P.
Consorzio Vivaistico Pugliese, di cui i Vivai Giannoccaro sono stati
tra i fondatori e convinti promotori, che forniscono gemme e semi certificati
nel rispetto delle normative attuali, oggi è possibile per quasi tutte
le prunoidee prodotte raggiungere la certificazione con stato sanitario
“virus esente” o “virus controllato”. Anche la produzione di piantoni
di olivo è orientata al raggiungimento di simili obiettivi. Un altro
settore sviluppato è quello della produzione di specie utilizzate per
la forestazione, sottoposta alle specifiche regole del settore. Ultima
attività produttiva avviata è quella della produ-zione in vitro di portinnesti
e di fruttiferi autoradicati clonali. Per tale settore sono stati allestiti
un attrezzato laboratorio per la coltura in vitro e moderni tunnel con
riscaldamento basale per l’acclimatamento delle giovani piante. Continua
è la ricerca volta ad ampliare la gamma delle varietà prodotte e per
offrire quanto di più aggiornato frutticoltori e olivicoltori necessitano.
Pertanto innumerevoli sono le collaborazioni con organismi scientifici
e di sperimentazione, italiani e stranieri. Tutte le attività al vivaio
avvengono sotto il controllo dei tecnici del CO.VI.P. e quello ufficiale
del Servizio Fitosanitario della Regione Puglia.
Ogni cartellinocertificato apposto alle singole piante di albicocco,
ciliegio, mandorlo, pesco, susino e olivo da parte del Servizio controllo
vivai e certificazione dell’Osservatorio per le malattie delle piante
di Bari, suggellando la rispondenza delle produzioni ai protocolli tecnici
che regolano la produzione del materiale di propagazione certificato,
premia anni di sacrifici e inorgoglisce i vivaisti per l’ottenimento
della qualità conseguita. Il grande assortimento varietale (oltre 200
varietà di fruttiferi e 40 di olivo), l’esperienza, la competenza e
la tradizione che contraddistinguono l’offerta dei Vivai Giannoccaro,
fanno di questa “fabbrica di piante” il luogo ideale, dove frutticoltori,
olivicoltori professionali e hobbisti possono trovare il materiale più
idoneo alla costituzione di impianti di successo.

|